COMMONWEALTH WAR CEMETERIES TRAIL RUN

28 SETTEMBRE 2025

COMMONWEALTH WAR CEMETERIES TRAIL RUN

Nasce la prima edizione della “Commonwealth War Cemeteries Trail Run”, un evento sportivo che unisce la passione per la corsa in montagna al dovere della memoria storica. Il percorso si ispira alla storica Marcia Verde e, più recentemente, ai Campionati Nazionali ANA, offrendo due distanze: 30 km e 15 km. I tracciati si snodano lungo le pendici meridionali dell’Altopiano di Asiago, attraversando luoghi che furono teatro di durissimi scontri durante la Prima Guerra Mondiale. I partecipanti correranno accanto a cinque cimiteri di guerra britannici, oggi gestiti dalla Commonwealth War Graves Commission (CWGC). Questi luoghi sacri, immersi in un paesaggio di straordinaria bellezza, raccontano il sacrificio di migliaia di giovani soldati caduti durante la cosiddetta Battaglia degli Altipiani (nota in Italia come StrafeXpedition, maggio-luglio 1916).
Il contributo britannico sul fronte italiano La presenza dell’Esercito Britannico sull’Altopiano iniziò nel novembre 1917, dopo la disfatta di Caporetto. Il XIV Corpo della British Expeditionary Force (B.E.F.) fu dislocato tra Asiago e Canove per sostenere le truppe italiane esauste. Il 15 giugno 1918, durante l’ultima offensiva austriaca verso la pianura veneta, i soldati britannici subirono oltre 1.400 perdite tra morti, feriti e dispersi, nonostante il loro ruolo fosse ufficialmente difensivo. Un ricordo da onorare. Nel dopoguerra, e soprattutto durante il ventennio fascista, il contributo britannico fu in gran parte dimenticato, complice il mutamento degli equilibri internazionali. Ancora oggi, questo sacrificio è raramente ricordato come meriterebbe, sia in Italia che sull’Altopiano dei Sette Comuni.

La “Commonwealth War Cemeteries Trail Run” si inserisce nel solco di eventi come la StrafeXpedition Trail e la Loch Trail Cup, con l’obiettivo di onorare la memoria storica attraverso lo sport. Correre su questi sentieri significa non solo attraversare paesaggi mozzafiato, ma anche riscoprire e valorizzare luoghi segnati dalla Storia, con l’impegno concreto di sistemare, ripristinare, pulire e conservare ciò che ci è stato tragicamente consegnato. L’Altopiano dei Sette Comuni è stato molte cose nel corso del tempo. Oggi, più che mai, è un simbolo di memoria, resilienza e riconoscenza. E questo evento vuole esserne testimone.

COMMONWEALTH WAR CEMETERIES TRAIL RUN 30 KM

DOMENICA 28 settembre

ORARIO DI PARTENZA: ORE 9:00

Commonwealth War Cemeteries Trail Run 30K: una sfida di 30 km con 1.000 metri di dislivello positivo e negativo. Partenza e arrivo a Cesuna (VI), con punto più alto a Cima Fonte (1471 mt/slm) e minimo in Boscon di Cesuna (1010 mt/slm). Start ore 8:00, tempo limite 7 ore. Percorso completo disponibile su OpenRunner

DATI TECNICI

30 Km
7 h
1000 m
  • 1

    DISTANZA

  • 1

    TEMPO LIMITE

  • 1

    DISLIVELLO

COMMONWEALTH WAR CEMETERIES TRAIL RUN 15 KM

DOMENICA 28 settembre

ORARIO DI PARTENZA: ORE 9:30

Commonwealth War Cemeteries Trail Run 15K: una sfida di 15 km con 490 metri di dislivello positivo e negativo. Partenza e arrivo a Cesuna (VI), con punto più alto a Langabisa (1290 mt/slm) e minimo in Boscon di Cesuna (1010 mt/slm). Start ore 9:00, tempo limite 4 ore. Percorso completo disponibile su OpenRunner

DATI TECNICI

15 Km
4 h
490 m
  • 1

    DISTANZA

  • 1

    TEMPO LIMITE

  • 1

    DISLIVELLO

COMMONWEALTH WAR CEMETERIES ESCURSIONE STORICA 7 KM

DOMENICA 28 settembre

ORARIO DI PARTENZA: ORE 9:00

Commonwealth War Cemeteries Trail Run 7K: una sfida di 7 km con 268 metri di dislivello positivo e negativo. Partenza e arrivo a Cesuna (VI), con punto più alto a M.Lemerle (1208 mt/slm) e minimo a Cesuna ( 1027 mt/slm). Start ore 9:00. Percorso completo disponibile su OpenRunner

DATI TECNICI

7 Km
7 h
268 m
  • 1

    DISTANZA

  • 1

    TEMPO LIMITE

  • 1

    DISLIVELLO

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità! Non perdere l’occasione di accedere a contenuti unici, pensati appositamente per te. Riceverai direttamente nella tua casella di posta suggerimenti, guide pratiche e tanto altro per arricchire la tua esperienza sportiva. È semplice, veloce e gratuito! Unisciti alla nostra community e scopri un mondo di possibilità.

Seguici sui Social